Quale miglior momento della reclusione obbligata per riscoprire un po’ di ottima musica operistica italiana. Alcune versioni degne di nota Una versione che ho molto apprezzato in questo periodo è quella dell’estate 2019 all’Arena di Verona. Oltre a questa...
Una pietra miliare del teatro greco, per questa rassegna di Restiamo a casa con i grandi classici. Le Nuvole di Aristofane Un po’ di contesto è necessario, per chi non ha avuto occasione di studiare latino e greco alle...
David Bowie è indubbiamente un artista controverso della storia del rock. Vorrei dedicargli una piccola rassegna, e vi prometto che non vi ruberò più di 3 post… Non sempre stelle per David Bowie Cominciamo con una considerazione che a...
Sulla scia della Morte di un Commesso Viaggiatore ho deciso di continuare con i grandi classici del teatro contemporaneo statunitense. Per la mia rassegna “Restiamo a casa con i grandi classici” si prospetta una china discendente, in termini di...
Uno dei capolavori del teatro contemporaneo americano. “Morte di un commesso viaggiatore” di Arthur Miller, è il secondo titolo che scelgo per la mia personalissima rassegna “Restiamo a casa con i grandi classici”, che ho iniziato qui con L’Idiota...
Quale miglior momento per riscoprire i grandi classici dimenticati che abbiamo conosciuto durante la nostra adolescenza o giovinezza? Restiamo a casa, va bene, ma con la giusta compagnia. Non è mai troppo tardi ad esempio per riscoprire Dostoevskij. L’Idiota...
Quale migliore migliore occasione dello stare a casa per riscoprire un po’ dell’otium letterario dei buoni vecchi tempi andati? Gli autori e lo stare a casa Forse non abbiamo a disposizione uno splendido giardino dei ciliegi nel quale trascorrere...
In Cina la misura è stata presa forse troppo tardi. Con una lungimiranza sulla quale non posso obiettare, il Governo italiano ha invece deciso di chiudere i musei in via asoslutamente preventiva. Rimarranno sicuramente chiusi fino all’1 marzo, anche...
Sono ormai in molti a conoscere l’aneddoto di vita privata secondo il quale la Freni ebbe la stessa balia di Pavarotti. Le loro madri infatti lavoravano entrambe alla Manifattura Tabacchi, e si conoscevano. Ho iniziato con la prima a...
Addio a Mirella Freni. Per chi l’aveva vista quando bambina in RAI cantava “Un bel dì vedremo”, è un vero colpo. Addio Mirella Freni, un soprano d’eccezione Nome d’arte di Mirella Fregni, il matrimonio come purtroppo spesso accade le...