Non so quanti di voi, dopo aver visto “Cristo si è fermato a Eboli” del gigantesco Gianfranco Rosi si sono soffermati ad ascoltare il dibattito finale. Difficile avere parole compassionevoli per le ideologie degli amici torinesi del medico Levi,...
Sono state le sconfitte, secondo Machiavelli, a riportare nella storia dell’antica Roma il leggendario vigore a popoli e uomini afflitti. Anche i problemi evidenti in cui versava la Chiesa, sostiene Machiavelli, sono stati il carburante, il terreno fertile per...
Continuo la direzione filosofica che ho preso negli ultimi mesi, iniziando dal platonismo rinascimentale, proseguendo con l’aristotelismo rinascimentale e infine veleggiando sui simboli e rituali e la diatriba religiosa portata avanti dal pensiero inedito di Erasmo da Rotterdam. Penso...
Il rituale aiuta la nostra consapevolezza? Ne sembrano convinte le filosofie orientali. Invece durante l’epoca della riforma luterana assistiamo a un fenomeno fortemente contrapposto, che è quello del rifiuto di diverse forme di cerimonie e rituali. Zwingli Per il...
Era Desiderio Erasmo il vero nome di Erasmo da Rotterdam, che nacque a Rotterdam nel 1466 e fu uno dei più famosi umanisti del suo tempo. Erasmo si laureò in teologia all’Università di Torino ma si sentì sempre più...
Abbiamo parlato in breve del platonismo rinascimentale e abbiamo visto le sue implicazioni; allo stesso modo l’aristotelismo rinascimentale ci ha aperto qualche dubbio anche sulle modalità con cui sono state tramandate queste due filosofie. In fondo, il modo in...
Inutile ripetere che il nostro patrimonio artistico-culturale è fragile, perché il maltempo di questi giorni già ce l’ha ampiamente ricordato. Lucca, Ferrara, Massa, Carrara. I rischi permanevano anche in Liguria ed Emilia-Romagna, in particolare nelle province di La Spezia,...
La notizia – data in esclusiva ad Ansa – è fresca ed ha già assunto una nota molto poetica: durante gli scavi di Pompei è emerso un nuovo armadio chiuso, contenente suppellettili varie di una famiglia probabilmente della classe...
L’uomo del Rinascimento è noto per avere un’immagine di sé diversa rispetto a ogni attimo del Medioevo, forse eccezione fatta per alcune grandi menti – ma parliamo sempre di norma e di Zeitgeist. Lo sviluppo delle accademie aristoteliche è...
Con l’umanesimo si ebbe una vera e propria riscoperta di Platone che andò a confluire nel cosiddetto platonismo rinascimentale. Pensiamo a Petrarca, ad esempio. Si vede in lui il più artista tra i filosofi, il più affascinante tra i...