L’acclamata autrice e poetessa Keri Hulme, che è stata la prima neozelandese a vincere il premio Booker, è morta a 74 anni. La scrittrice solitaria, che ha vinto il prestigioso premio letterario nel 1985 per il suo primo romanzo...
Avete impegni dal 4 gennaio al 6 febbraio 2022? Alla galleria Borghese la lungimirante direzione di Francesca Cappelletti propone un’iniziativa simpatica, “I quadri scendono le scale”. Diversi quadri rimasti per lungo tempo in soffitta verranno esposti nelle sale a...
Aprirà il 19 dicembre alle 16 il “Museo virtuale del burattino bolognese”, comodamente accessibile da qualsiasi dispositivo che supporti la navigazione su Internet. L’evento verrà trasmesso sul canale YouTube dell’associazione “Burattini a Bologna”, con il dottor Balanzone a fare...
Quando iniziamo la visione di un film o di un’opera d’arte in modo casuale, o per meglio dire a scatola chiusa, siamo consapevoli del fatto che non abbiamo certezze. Tutto il nostro senso critico in quel momento viene convogliato...
La vittoria del premio Goncourt nel 1921 non ha impedito a René Maran di essere dimenticato. Il suo romanzo Batouala, una critica virulenta al colonialismo, è tuttavia considerato uno dei primi testi utilizzabili come studi coloniali.Come spiegare il fatto...
Per uno come me che ha vissuto gli anni Sessanta e il recupero di tutta un certo immaginario anche solo vagamente orientaleggiante, il mandala significa innanzitutto ricordi. Mandala nella cultura italiana Ricordi anche di un periodo in cui ci...
Le campane di bronzo del Campanile di Giotto a Firenze fermeranno i loro rintocchi, almeno fino al 26 novembre. Una misura che nasce per preservare la Santa Reparata, che non è una timida e schiva patrona, bensì il nome...
Vince quest’anno il premio Goncourt Mohamed Mbougar Sarr, e devo dire che il suo “La Plus Secrète Mémoire des hommes” lo ha meritato in tutto e per tutto. In fondo alle scale da Drouant a Parigi, Philippe Claudel, segretario...
Ma com’era la dominazione dei Normanni in Sicilia? (continua dalla parte 1 e parte 2.) Ruggero Borsa, figlio di Roberto il Normanno (scomparso nel 1085) e poi Boemondo persistettero fermi nelle loro imprese di conquista, destreggiandosi tra papato e...
I normanni sono davvero stati in Sicilia ma spesso ignoriamo i contorni precisi di tale dominazione. Innanzitutto, va detto che i normanni non erano dotati di un disegno univoco, come ho già detto in questo articolo. Inoltre, la dominazione...