Non me ne vogliate perché ho fatto quello che si chiama uno spoiler: la tragedia della morale collettiva di “Antigone” si conclude con la morte della protagonista, come accade in quasi tutte le tragedie greche dotate di titolo nominale. (Questo post continua dal...
Non è certo un buon momento per l’opera in Italia, ma vorrei comunque mantenere una certa apertura mentale e non sprofondare nella continua oscillazione tra speranza/negazione che queste continue riaperture e chiusure generano. Non mi aspetto ovviamente che prima...
(Continua da qui) Il dramma si svolge a Tebe, che è stata appena liberata dei sette principi argivi. I due figli di Edipo, Eteocle e Polinice, si sono uccisi a vicenda in duello e la città è retta da Creonte, fratello di Giocasta. Il...
Forse l’opera della tragedia classica che più rappresenta il conflitto presente nel popolo tra obbedienza a una legge morale interiore e invece adeguamento alla legge dello Stato. L’Antigone presenta una trama abbastanza semplice: Antigone e Ismene sono due sorelle, i cui fratelli Eteocle e...
Perché l’umanità, invece di entrare in uno stato veramente umano, sprofonda in un nuovo genere di barbarie? Non è un’interrogazione mattutina mediata dal fatto che oggi sia la Giornata della Memoria, ma una domanda che si pongono Habermas e...
Stanno iniziando in sordina, senza un ordine preciso. A volte al Sud, a volte al Nord, non c’è distinzione, né prelazione. I più grandi, certo, sono anche i più prudenti, e aspettano di più, ma i musei piccoli e...
Forse non così conosciuto dal pubblico italiano, il “wall of sound” o muro del suono è in realtà un concetto musicale molto diffuso nella produzione e nella discografia. Ma da dove nasce? Cosa significa? Qualcuno se l’è inventato per...
Inizia un grandioso restauro per il mosaico di Alessandro Magno a Pompei. Si parla di un cantiere trasparente e altamente tecnologico per la battaglia di Isso tra Alessandro Magno e Dario re di Persia (333 a.C.). Un momento iconico...
Anche questo strano anno giunge al termine. Un anno di lockdown e di musei chiusi, di grandi scoperte e di ordinaria quotidianità. L’abbiamo iniziato a gennaio all’insegna degli armamenti e della storia militare. Ancora inconsapevoli del morbo che si...
Come abbiamo anticipato nello scorso post, i librettisti verdiani non sempre brillano di luce propria. Sebbene sia un po’ azzardato fare domande come “ce li ricorderemmo se non fosse per Verdi?”, in questo post farò una breve rassegna di...