Non ho potuto partecipare personalmente, ma ho seguito la rappresentazione del Rigoletto al Circo Massimo. Come dimostra la grandissima attenzione della stampa, e l’altissima concentrazione di alti papaveri all’evento, si tratta di un rendez-vous senza precedenti. È infatti il...
È sconcertante verificare come l’età ci stia portando via in questo periodo una molteplicità di autori, scrittori, intellettuali di grandissimo pregio. Forse sono io che sto invecchiando, e la mia memoria storica e intellettuale copre un determinato lasso di...
Il nome di Ugo Zannoni non è certo tra i più noti per chi non si occupa attivamente del mondo complesso del mercato d’arte. Ma non si pensi solo a un gallerista raffinato e a un professionista del settore...
Per chi non ci è mai stato è difficile intuire il fascino indiscreto che permea questa città siciliana, che per certi versi è unica nel suo genere. Un battesimo del fuoco Iniziamo dalla sua struttura, che appare in tutta...
L’ascesa di David Bowie è iniziata su toni folk ma già alternativi, come abbiamo spiegato. Tuttavia, non tutti i suoi album furono un effettivo successo, e anzi di molti non ci si ricorda più, o, se si è vissuta...
Continuiamo la rassegna sulla discontinua ma fulminante carriera di David Bowie. Eravamo al primo singolo che ebbe successo, ma solo a posteriori, ovvero Space Oddity. Come dimenticare “Ragazzo solo, ragazza sola”, inciso in Italia da Bowie stesso, con testo...
Asta online per sostenere gli artisti italiani
Una crisi del teatro e dei teatri, come ho specificato in questo articolo, sta prendendo piede in Italia almeno da vent’anni a questa parte. In seguito al lockdown, molti collaboratori occasionali del mondo dello spettacolo si sono ritrovati a dover fare i conti con le spese di tutti i giorni. E non sempre il bilancio […]
Direttore dei complessi musicali di palcoscenico della Scala di Milano, Bruno Nicoli, si è fatto intervistare in questi giorni dallo staff del Teatro, e ci ha regalato un prezioso punto di vista interno su uno dei tanti mestieri dell’opera...
Una parentesi soltanto nel mondo del teatro, potrebbero pensare gli esterni. E invece no, la crisi portata dal Coronavirus ha aperto in realtà uno spiraglio su una crisi che già da tempo covava sotto le ceneri. L’assenza di un...
In coda rispetto alle palestre e alle chiese, anche l’intrattenimento italiano inizia a fare capolino dalla cortina scura del lockdown. Riaprono quindi i teatri e i cinema dal 15 giugno, così dice il Decreto Rilancio del 16 maggio Gioiscono...