Era il 2017 quando una ricchissima collezione di disegni, copioni, sceneggiature, libretti d’opera, fotografie e filmati inaugurò al Centro delle arti e dello spettacolo di Firenze di Franco Zeffirelli. Uno sconfinato patrimonio personale, che comprendeva anche la biblioteca di...
Si respira sostenibilità quando si passa da Broken Nature – Design takes over Human Survival. La mostra collocata nello splendido contesto della Triennale passa infatti in rassegna gli incubi e le soluzioni “scientifiche” rispetto al cambiamento ambientale. SI entra...
Poter vedere le dimore signorili e progettate per esserlo. Un privilegio per alcuni, per altri un servizio pagato. 1-2 giugno e i parchi aperti Quale migliore occasione che i parchi e giardini aperti al pubblico, per vedere il finora...
Ho sempre trovato l’architettura neoclassica abbastanza priva di magniloquenza. Il Pantheon e il Partenone, parlare poco e dire molto Un’obiezione facile a questo mio assunto iniziale è che il Pantheon e il Partenone parlano ad alta voce di cose...
Si era partiti dal baratto, dall’autosufficienza, dal concetto di surplus e di importazione. Secoli di storia dello sviluppo economico Secoli di storia dello sviluppo economico, e c’era chi salutava la consegna a domicilio, l’infinito catalogo che l’e-commerce rappresenta, come...
Siamo in via Grosio 10/4 a Milano, e una meritata premiazione ha avuto luogo: il progetto Arcadia Center ha vinto la Menzione d’Onore ai The Plan Awards 2019, nella categoria Business&Office. Un progetto di rigenerazione urbana Il progetto nasce come...
C’è chi ha parlato di simbolo dell’Occidente, chi di simbolo della Francia. Simboli o no Non trovo personalmente il discorso calzante, soprattutto in un’epoca densa di terrorismi, che hanno riportato la violenza del simbolo in auge anche nel nostro...
Un giardino più ampio del normale, un lungo porticato che rimane stampato nella memoria, con la sua carica serena di rigore geometrico. Villa Emo Non è a Vicenza ma ciò non le ha impedito nel 1996 di essere annoverata...
L’antonomasia dell’amicizia. Cosa riempie questo contenitore, ogni insegnante lo decide concedendo, chi più e chi meno, alla propria storia di studi personale, ovvero alle proprie inclinazioni. Achille e Patroclo Per qualcuno quindi sono i romanissimi Eurialo e Niso, per...
Mi ero ripromesso di pubblicizzarle per tempo, e invece eccomi qui a fare da pallido megafono a una pubblicità governativa e di passaparola che fa invidia davvero. Le giornate FAI di primavera Il Fondo Ambiente Italiano, con questa iniziativa,...