Ancora non mi sono espresso sulla morte di Paolo Villaggio. E’ ormai passato un mese e gli animi non si sono raffreddati, dimostrando la vitalità del repertorio lasciato da questo gigante della comicità italiana. Mi vorrei concentrare su...
Sulla musica classica pesa la stessa condanna da decenni, non è una novità, la si dichiara morta, appartenente soltanto a una piccola élite. Credo che questi giudizi, spesso affrettati, siano molto lontani dal vero. Prima di ergerci a giudice, giuria...
Vedo veramente come un falso mito, quello della staticità nel modo di esporre le opere d’arte. “Vista una viste tutte”, quante volte l’ho sentito dire. Per smentire questa triste convinzione, gli eventi che caratterizzano il nostro patrimonio di beni culturali,...
Sviluppo del tema fantastico, della natura e dello stile tardogotico, sono queste le caratteristiche che ritroviamo nelle opere di Paolo di Dono, meglio conosciuto come Paolo Uccello. Più volte ho avuto la fortuna di ammirare i suoi capolavori, l’ultima volta...
Giudice, nel riportare uno spaccato della società del primo Novecento che risulta estremamente attuale, ma anche vittima, di se stesso, delle sue paure e delle dinamiche familiari che lo hanno profondamente segnato. Tutto questo e molto, davvero molto di...
Un finanziamento, quello che prevede il disegno di legge in discussione al Senato, per celebrare gli anniversari di Dante, Leonardo e Raffaello. Ci si può fermare a riflettere sul capitale investito, ragionare se i fondi stanziati siano sufficienti o...
Un appello alla partecipazione nasce da una delle città medievali per eccellenza, Ferrara, che attraverso iniziative ed eventi, cerca di coinvolgere non solo i turisti ma anche i propri abitanti, alla riscoperta dell’identità e del capitale culturale della città....
A Milano è in corso un’ inchiesta che vedrà sul banco degli imputati una delle piaghe della nostra società: lo spreco. Questa e altre tematiche legate al cibo, continuando il legame di Expo 2015, verranno affrontate al “Food City”,...
Il reato di trafugazione delle opere d’arte non è l’unico modo in cui i capolavori artistici italiani arrivano all’estero. Questo pregiudizio purtroppo è ben radicato nella nostra cultura e vista la nostra storia è anche comprensibile. Effettivamente siamo il...
La vigilanza sul patrimonio artistico è multipla e diversamente specializzata. Nell’immediato pensiamo alla sicurezza fisica delle opere, attuata da autorità di vigilanza e tutela della Guardia di Finanza, della Polizia e dei Carabinieri, oppure dai corpi di vigilanza privata presenti...