La memori delle masse è leggera come una piuma, scriveva Foucault. Quindi confido che ci dimenticheremo abbastanza presto della botticelliana Dea in pantaloncini corti, che si muove arzilla tra le meraviglie culturali italiani a uso e divertimento dei turisti...
Luc Besson è uno dei registi più acclamati e influenti della Francia, la cui carriera si estende per oltre tre decenni. Conosciuto per il suo stile visivo unico e le sue narrazioni avvincenti, Besson ha creato alcuni dei film...
Napoli è divisa in municipalità, ma rispuntano occasionalmente nella vulgata gli antichi nomi che Ferdinando IV pose agli assembramenti umani di questa vertiginosa città (già all’epoca!). I quartieri di Napoli “ufficiali” Dal febbraio 2005 le municipalità che si contano...
Le lingue pidgin e creole sono spesso confuse tra loro, e qualcuno pensa addirittura che siano la stessa cosa. Invece sono due tipologie di lingue completamente diverse, con strutture linguistiche e origini ben distinte. La lingua pidgin e la...
Uccise suo figlio con un colpo di scettro e liberò un orso nel Cremlino per vedere l’effetto che faceva. Ivan il Terribile ha molti aneddoti che lo mettono in cattivissima luce, ma qui non vogliamo fare gossip, quindi, chiediamoci:...
Giulio Cesare è spesso acclamato come un grande condottiero e una delle figure più significative della storia. Ma non parliamo certo di uno stinco di santo. Molti storici hanno documentato le atrocità commesse da Cesare durante le sue campagne,...
Quanto spesso capita che le metafore tecniche ci aiutino a razionalizzare o comprendere meglio dei fenomeni imprevedibili, emotivi, soggettivi o comunque spesso viziati da una grande arbitrarietà. Gestire una falla in barca Quando in un’imbarcazione si presenta una falla,...
Vlad l’Impalatore, noto anche come Vlad III o Dracula, era un sovrano della Valacchia, una regione dell’odierna Romania, nel XV secolo. È famoso per le sue punizioni brutali e sadiche, tra cui l’impalamento dei suoi nemici. Il soprannome di...
Gengis Khan è diventato quasi per antonomasia il dittatore sanguinario. Ho iniziato volutamente parlando di Attila, per non caricare subito il pezzo da novanta sul noto e temutissimo sovrano dei Mongoli. Ma quanto è stata davvero d’impatto la presunta...
Sanguinari, tagliagole, conquistatori… Quante ne abbiamo sentite, nel nostro percorso scolastico, sugli Unni? Ricordo anche il film della Disney Mulan, in cui questa popolazione è dipinta con tratti grotteschi e spaventosi, ideali per renderli invisi a un pubblico di...