Napoli è il nostro fiore all’occhiello. Un incontro tra civiltà diverse, perché di civiltà mi sento di parlare, quando si parla del confronto Savoia/Borbone, ad esempio. Sarebbe ingenuo pensare che in nome delle comunanza religiosa si possno appiattire tutte...
Sono 12 linee e una copertura pressoché totale del territorio entro le mura cittadine. La settimana al mondo, la prima in Europa come estensione. E’ la metropolitana di Madrid La striscia di bandiere e visi dipinti a Campo de...
Il metrò, per eccellenza e per omonimia, è il metrò di Parigi. Direte, è la Tube di Londra. Eppure ancora fino ai ’70 si diceva “il metrò” invece della “metro” al femminile che mi sembra la prevalenza, oggi. Ebbene,...
Dopo la metropolitana di Stoccolma tocca parlare di una sorella prossima, ma più anziana di una ventina d’anni. E’ la metropolitana di Lisbona Archittetto Keil do Amaral, già responsabile (come leggo qui) del primo terminal dell’aeroporto Portela di Lisbona. Artista...
La Tunnelbana di Stoccolma rappresenta a mio parere uno di più compiuti esempi di integrazione Andiamo con ordine. La metropolitana è il non-luogo per eccellenza secondo Augé, perché visitata da milioni di individui come un tramite verso “altro” (il...