Ho sempre trovato l’architettura neoclassica abbastanza priva di magniloquenza. Il Pantheon e il Partenone, parlare poco e dire molto Un’obiezione facile a questo mio assunto iniziale è che il Pantheon e il Partenone parlano ad alta voce di cose...
Un giardino più ampio del normale, un lungo porticato che rimane stampato nella memoria, con la sua carica serena di rigore geometrico. Villa Emo Non è a Vicenza ma ciò non le ha impedito nel 1996 di essere annoverata...
A Vancimuglio di Grumolo delle Abbadesse, che non è uno scioglilingua veneto ma una località in provincia vicentina, si trova uno dei capolavori dell’architettura di villa palladiana: villa Chiericati. Villa Chiericati Oggi in stato non proprio ottimale, avrebbe forse...
“All’inizio della sua carriera Palladio si rese conto che non era necessario decidere per ogni fabbrica quanto dovessero essere larghe ed alte le porte interne, quale forma dovessero avere le scale, o quali profili e proporzioni dare al capitello...
Certo una delle più indicative per quanto riguarda le opere palladiane, la Villa detta Rotonda a Vicenza non vede troppe energie impiegate nel proprio battesimo popolare. Rotonda è, in effetti, come pianta e come tendenza, nel suo chiaro citazionismo...
Figlio di un mugnaio, è a tredici anni che Andrea di Pietro della Gondola inizia l’apprendistato da scalpellino presso la bottega di Bartolomeo Cavazza. E’ a Vicenza che Palladio (ancora non si fa chiamare in questo modo) si iscrive alla...